L’amicizia è come Un gradino che ci avvicina alla perfezione
Il Mestolino N.10 To do.mmmmm
Il Mestolino N.10 To do.mmmmm
Ho conosciuto la signorina Enrichetta Beltrame Quattrocchi tramite mia zia, la prof.ssa Elisabetta Caruso, che era una sua cara amica e ho avuto così la gioia di frequentarla. Ella viveva a Roma, nella casa dei suoi genitori in via Depretis, aveva un fratello monaco benedettino, un altro sacerdote e una sorella monaca. Enrichetta era molto Continua a leggere
il mestolino n9 Negli anni 70 frequentavo spesso casa Beltrame per don Tarcisio di cui ero stato alunno e che, come me, operava nello scoutismo cattolico. Durante quelle visite, incontravo spesso Enrichetta: insieme parlavamo di tante tematiche e affrontavamo anche temi spirituali. Enri- chetta appariva come una persona normale: non si notavano mai esagerazioni nei Continua a leggere
il mestolino n9 Il Papa, nell’udienza generale dell’ll marzo 2015,così si espresse: “Il Signore non ci scarta mai. Lui ci chiama a seguirlo in ogni età della vita, e anche l’anzianità contiene una grazia e una missione, una vera vocazione del Signore. Lanzianità è una vocazione. Non è ancora il momento di tirare i remi Continua a leggere
il mestolino n9 Nel novembre 1979, Enrichetta fece un viaggio di tre settimane, insieme al fratello Don Paolino, nella Repubblica Popolare Cinese. Di questo viaggio, come abitudine di tutta la sua famiglia, ha lasciato note scritte che mai come oggi, nel 2016, dicono cose importanti al cuore dell’uomo e dell’uomo che cerchi di essere cristiano. Continua a leggere
il mestolino n9 Un “mestolino” nelle mani di Dio La prima cosa che bisogna fare, quando si parla di santità, è di liberare questa parola dalla soggezione che essa incute, a causa di certe rappresentazioni errate che ce ne siamo fatti. La santità può comportare fenomeni straordinari, ma non si identifica con essi. Se tutti Continua a leggere
il mestolino n7 I Valori cristiani, lungi dall’essere una carta di concetti astratti da applicare alla vita, fanno parte dell’esperienza dell’uomo nel suo rapporto con le persone, le cose e le circostanze. Essi si trasferiscono con l’esempio. Non si educa ai Valori solo parlando di Valori, ma facendone fare esperienza. La parola si accompagna all’azione Continua a leggere
Da “Il Mestolino” num. 7 Donna autentica in cui alloggiava lo Spirito Santo Ebbi il piacere di conoscere Enrichetta Beltrame Quattrocchi, affettuosamente chiamata “Mamma” Enrichetta per il suo torte spirito amoroso verso la vita e la famiglia, circa cinque anni fa presso l’abitazione dei suoi genitori, i Beati Coniugi Luigi e Maria Beltrame, nel centro Continua a leggere
Da “Il Mestolino” num. 7 Qualche anno fa abbiamo avuto il privilegio di conoscere questa donna colta e semplice che si chiamava Enrichetta Beltrame. La sua persona racchiudeva tanto, non si può descrivere in poche parole quello che condensava, ma comunque possiamo esprimere ciò che abbiamo raccolto in quelle giornate particolari in cui abbiamo avuto Continua a leggere
Non ho conosciuto personalmente Enrichetta quando, dal 15 al 20 ottobre del 1980, ha sostato nel nostro monastero per alcuni giorni di preghiera. Infatti, la Regola di San Benedetto prevede che siano solo i fratelli incaricati dell’ospitalità ad accogliere chi arriva, e ad essi vada incontro l’abate stesso offrendogli le più delicate attenzioni di carità. Continua a leggere